/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via la nuova stagione del Teatro L'Idea di Sambuca

Al via la nuova stagione del Teatro L'Idea di Sambuca

Dal 29 ottobre 15 spettacoli tra classici musica, impegno civile

PALERMO, 18 ottobre 2023, 11:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via la nuova stagione del teatro L'Idea a Sambuca di Sicilia con 15 spettacoli e oltre 40 artisti. Il debutto domenica 29 ottobre è affidato al trio Trioche con Troppe arie, concerto comico per voce, musica e gags che trascina lo spettatore in una girandola da operetta in chiave inedita e moderna. Due gli omaggi a grandi maestri della musica: il trio Servillo - Girotto - Mangalavite con L'anno che verrà, dedicato a Lucio Dalla e Buonasera signor G., teatro-canzone sulle note di Giorgio Gaber, a vent'anni dalla morte. La musica folk vive nelle canzoni del mare Mediterraneo di Sei strumenti per mare, dal sud (compagnia Sciarabbà) e Parlami d'amore, con Mario Incudine e Antonio Vasta, va alla riscoperta dei tempi della radio e delle canzoni fra le due guerre. Per la prosa, torna Lucilla Giagnoni con "Big Bang", spettacolo che intreccia letteratura, scienza e religione e le loro risposte sul tema dell'infinito; e tornano Manuela Bisanti con Gianluca Porcari, con "Ancora un attimo" di Massimiliano Bruno. Fra le novità, la performance tragicomica sulle ossessioni social, Contrattempi moderni, il teatro di figura di Stefania Ventura e Sergio Quiscenti in Felicia e il doppio esordio a Sambuca di Rita Pelusio, attrice e autrice di Eva, diario di una costola, elogio della disobbedienza femminile e Blas Roca Rey con "Le lettere a Theo" sulla vita di Vincent Van Gogh. E se la tradizione fa capolino ne "La Locandiera, esprit de pomme de terre" da Carlo Goldoni per la regia di Andrea Saitta, è Roberta Sciortino con le sue maschere di Lumina a dissolvere i confini tra sogno e realtà. Il gran finale è affidato al talento visionario del teatro dei Gordi con Sulla morte senza esagerare. Per il teatro di impegno civile debutta il 21 novembre Il sale fa bene al cuore, prodotto dalla Coop sociale Il Quadrifoglio di Santa Margherita Belice, con teatro L'Idea e associazione B-Laterale su storie di donne abusate. Il tema della legalità è affidato a Giuseppe Provinzano e Beatrice Monroy con Storie di noi, la vita dei cittadini comuni nei 57 giorni tra le stragi di Capaci e via D'Amelio. La stagione parte con un nuovo Cda guidato da Antonio Giovinco presidente e Costanza Amodeo direttore artistico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza