Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riaperto viadotto S. Andrea sull'Imera, tra Blufi e Castellana

Riaperto viadotto S. Andrea sull'Imera, tra Blufi e Castellana

Effettuati i lavori di consolidamento sulla pila 9

PALERMO, 30 settembre 2023, 13:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Riapre, dopo due anni, il viadotto Sant'Andrea lungo la strada che collega Blufi a Castellana nelle Madonie. La via di comunicazione era stata interrotta dopo il cedimento del pila numero 9. I lavori erano iniziati nei primi giorni del luglio scorso e sono costati 296 mila euro. Ad intervenire è stata la Città Metropolitana di Palermo in collaborazione con la Regione. L'inaugurazione stamane è avvenuta alla presenza del sindaco della Città Metropolitana Roberto Lagalla e dell'assessore regionale alle Infrastrutture Alessandro Aricò. Nell'agosto scorso era stata firmata la convenzione tra la Città Metropolitana e il Dipartimento regionale tecnico per la realizzazione del progetto di sistemazione idraulica del fiume Imera meridionale nel tratto interessato dal viadotto con l'obiettivo di non inficiare l'intervento di somma urgenza. Il progetto complessivo d'intervento sul fiume prevede una spesa di 995 mila euro. Per il sindaco Lagalla "si tratta di un risultato importante per la viabilità per il quale è doveroso ringraziare lo sforzo e la tenacia degli uffici della Città Metropolitana. Tengo a ringraziare anche la Regione e, in particolare, l'assessore alle Infrastrutture Aricò che ha condiviso con impegno questo percorso che oggi porta alla realizzazione di un obiettivo comune".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza