Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sequestrate 54 tonnellate di pellet nel porto a Palermo

Sequestrate 54 tonnellate di pellet nel porto a Palermo

Materiale non in regola, in 2 containers provenienti dall'Egitto

PALERMO, 06 marzo 2023, 09:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I militari della guardia di finanza in collaborazione con i funzionari dell'Ufficio delle Dogane di Palermo hanno sequestrato 54 tonnellate di pellet stipato in 2 containers provenienti dall'Egitto e destinato a una società della provincia palermitana al porto di Palermo. Dal confronto tra le caratteristiche chimiche e fisiche del prodotto riportate nella dichiarazione di importazione, con le risultanze delle analisi effettuate attraverso il laboratorio chimico territoriale delle dogane ed eseguite a campione sulla merce, è emerso che si trattava di pellet di legno per riscaldamento domestico di classe "A2", non particolarmente performante in termini di potere calorifico e livello di ceneri prodotte, e non di classe "A1" - con caratteristiche di qualità merceologiche più elevate - come falsamente dichiarato; pertanto la merce è stata sequestrata e il responsabile denunciato per il reato di immissione nel territorio dello Stato di prodotti industriali con segni mendaci.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza