Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gdf sequestra 30mila giocattoli per bambini nel Catanese

Gdf sequestra 30mila giocattoli per bambini nel Catanese

In un negozio, ritenuti non conformi a norme sicurezza e qualità

CATANIA, 21 gennaio 2023, 08:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Circa 30mila giocattoli per bambini non conformi a norme di sicurezza e di qualità del prodotto sono stati sequestrati da militari della guardia di finanza della compagnia di Caltagirone. Il provvedimento è stato adottato dopo un'ispezione a una ditta individuale gestita da un cinese a Vizzini e riguarda, tra l'altro, macchinine, giochi ad acqua, pupazzetti, bambole, pistole e costruzioni.
    Il controllo era stato eseguito nell'ambito del dispositivo del comando provinciale della guardia di finanza di Catania di contrasto a condotte illecite di contraffazione di marchi e brevetti, di immissione in commercio di prodotti non sicuri, di falsa o fallace indicazione dell'origine o della provenienza delle merci. Al termine delle attività, l'esercente è stato segnalato alla Camera di Commercio del Sud-Est Sicilia per la successiva irrogazione di una sanzione amministrativa, mentre i prodotti non sicuri sono stati posti in sequestro amministrativo e ritirati dal mercato per tutelare la sicurezza dei consumatori e la leale concorrenza di mercato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza