Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lavoro:Terna e Unipa, master su sistema elettrico e assunzioni

Lavoro:Terna e Unipa, master su sistema elettrico e assunzioni

Partecipano atenei Cagliari e Salerno, 15 assunzioni neolaureati

PALERMO, 26 luglio 2022, 11:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Terna, gestore della rete elettrica nazionale, investirà cento milioni di euro nei prossimi cinque anni per sviluppare le competenze necessarie a gestire un sistema elettrico in costante evoluzione.
    E intanto lancia un master di secondo livello in "digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica", nell'ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con le università di Palermo, Cagliari e Salerno.
    Il master per i neolaureati, presentato oggi allo Steri, a Palermo, farà da apripista a nuove professionalità dotate di competenze manageriali, ingegneristiche, informatiche e statistiche.
    Una volta terminato il master, 15 studenti selezionati con il supporto degli atenei coinvolti, saranno assunti da Terna e potranno operare nella sede di Palermo in qualità di: esperti di algoritmi e modelli per il mercato elettrico, esperti di sistemi di analisi e regolazione, esperti di gestione degli apparati di campo, esperti dei sistemi di automazione di stazione (Sas) ed esperti di sistemi IoT di stazione.
    L'offerta formativa è stata presentata da Francesco Del Pizzo, direttore strategie di sviluppo rete e dispacciamento di Terna nonché presidente e coordinatore scientifico del Tyrrhenian Lab, e dal rettore dell'università di palermo Massimo Midiri. Il corso prevede l'insegnamento di tecnologie digitali e ingegneristiche all'avanguardia, laboratori di programmazione e attività sul campo.
    Tyrrhenian Lab ha l'obiettivo di istituire un centro di formazione di eccellenza distribuito nelle sedi delle città in cui approderanno i cavi del Tyrrhenian Link, l'elettrodotto sottomarino di Terna che unirà la Campania, la Sicilia e la Sardegna, per un totale di 950 km di collegamento e 3,7 miliardi di euro di investimenti, favorendo l'integrazione dei flussi di energia proveniente da fonti rinnovabili.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza