Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sicilia
  1. ANSA.it
  2. Sicilia
  3. Vescovo Noto a bimbi, Babbo Natale non esiste

Vescovo Noto a bimbi, Babbo Natale non esiste

Polemica nei social; prelato, sanno che è papà o lo zio

(ANSA) - RAGUSA, 09 DIC - "Babbo Natale non esiste e la Coca Cola - ma non solo - ne usa l'immagine per accreditarsi come portatrice di valori sani". Antonio Staglianò, vescovo della Diocesi di Noto, cantautore per diletto, sorprende tutti nella basilica del SS. Salvatore a Noto, al termine di una partecipata manifestazione, il festival delle "Arti Effimere", che nella cittadina barocca ha richiamato alunni di tutte le età. Il clou dell'evento è stata la rievocazione dell'arrivo di San Nicola a cavallo.
    "No, Babbo Natale non esiste. Anzi, aggiungo che il rosso del vestito che indossa è stato scelto dalla Coca Cola esclusivamente per fini pubblicitari". Tra lo stupore di quanti lo stavano a sentire - piccoli e grandi - monsignor Staglianò si è soffermato su un tema molto caro ai bambini: le prossime festività natalizie.
    Quelle parole hanno colto di sorpresa i più piccoli ma a generare la polemica, specialmente sui social, sono stati i grandi. "Ho detto che Babbo Natale non è una persona storica come San Nicola da cui è stato tratto il personaggio immaginario - ha aggiunto monsignor Staglianò - Ho spronato i più giovani ad avere di Babbo Natale un'idea più incarnata per poter vivere meglio l'attesa e soprattutto lo scambio dei doni. Se Babbo Natale è San Nicola, i bambini dovrebbero aprirsi ad un sentimento di vicendevole aiuto, alla solidarietà dei doni verso i bimbi più poveri. Con tutto il rispetto per la casa produttrice della Coca Cola"che si è inventata Babbo Natale - ha commentato Staglianò - il compito del vescovo è annunciare la carità evangelica, anche attraverso questi simboli della cultura popolare. È una via per fare poptheology e recuperare il senso vero della tradizione cristiana del Natale. Per il resto - ha concluso - i bimbi sanno che Babbo Natale è papà o lo zio.
    Quindi nessun sogno infranto". (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie