/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carnevale: salvo a Termini Imerese il più antico in Sicilia

Carnevale: salvo a Termini Imerese il più antico in Sicilia

TERMINI IMERESE (PALERMO), 07 febbraio 2017, 16:12

Redazione ANSA

ANSACheck

La sfilata dei carri allegorici a Termini Imerese - RIPRODUZIONE RISERVATA

La sfilata dei carri allegorici a Termini Imerese - RIPRODUZIONE RISERVATA
La sfilata dei carri allegorici a Termini Imerese - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il più antico carnevale di Sicilia è salvo. A Termini Imerese alcune associazioni con il sostegno di commercianti e operatori economici hanno trovato l'accordo per confermare la manifestazione che rischiava di essere cancellata perché il Comune non aveva mantenuto, come per le altre edizioni, il proprio impegno finanziario. Il commissario straordinario Girolamo Di Fazio aveva fatto sapere che a causa delle sofferenze di bilancio e delle emergenze sociali della città il carnevale non poteva essere considerato una "priorità". Questa posizione era stata ribadita nel corso di vari incontri dai quali era emersa come unica soluzione la strada dell'autofinanziamento e delle sponsorizzazioni. Alla fine si sono ritrovate su questa soluzione le associazioni che si erano fatte avanti come componenti di un comitato cittadino, "U nannu ca nanna", che ha ripreso il nome delle due maschere più popolari del carnevale termitano. A fianco delle associazioni si sono schierati anche le agenzie di animazione e il gruppo che sui social si fa chiamare #SaveTheCarnival.
    La manifestazione non rinuncerà neanche ai carri allegorici.
    Si attende solo la disponibilità degli artigiani "carristi" che comunque hanno fatto sapere di non volere rinunciare a una tradizione fortemente sentita.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza