/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sardegna Film Commission, esposti su buchi di bilancio

Sardegna Film Commission, esposti su buchi di bilancio

Carte a Procura e Corte Conti, anche bacchettata dall'Anac

CAGLIARI, 24 maggio 2024, 11:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Sardegna Film Commission nella bufera per circa un milione di euro di debiti tra rimborsi spese, contributi non erogati e fatture non pagate a fornitori per 192 richieste complessive che si riferiscono alla direzione dell'ex direttrice Nevina Satta, sostituita ora dalla vicepresidente Michela Pirrigheddu. E' quanto scrivono i quotidiani locali.
    Le carte che sono state mandate, prima alla Regione e poi alla procura e alla Corte dei Conti, riguardano una revisione dello stato patrimoniale della Fondazione a consuntivo 2023. Un monitoraggio retroattivo che avrebbe portato alla luce una situazione di "debito presunto" e una "scarsa liquidità di cassa", La Fondazione ha chiesto alla Regione Sardegna, in qualità di socio unico, un contributo straordinario di un milione mentre l'Anac, l'autorità anticorruzione ha avviato un procedimento sanzionatorio per mancata adozione del piano di prevenzione della corruzione e della trasparenza dal 2022 al 2026.
    "I numeri riportati sono ben differenti da quelli nei bilanci approvati all'unanimità del Cda - è la replica di Nevina Satta riportata dall'Unione Sarda - Nel corso della mia direzione, la gestione economica è stata sempre trasparente e improntata a legalità. Sono assolutamente certa del mio operato, sempre coerente con gli anni precedenti, con modalità già oggetto di approvazione del Cda". Satta dice infine che i numeri devono essere letti nella loro interezza e non con proiezioni parziali e volutamente frammentarie e suggestive, tali da cagionare gravi danni alla mia professionalità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza