/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Ulassai la prima Biennale d'arte contemporanea

A Ulassai la prima Biennale d'arte contemporanea

Dedicata a Maria Lai, in mostra opere di 25 artisti sardi

CAGLIARI, 23 maggio 2024, 13:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il comune di Ulassai e la Stazione dell'Arte dedicano la "Prima Biennale d'Arte Contemporanea" a Maria Lai.
    Il museo d'arte contemporanea e il Camuc-Casa Cannas ospitano, dal 2 giugno sino a ottobre, le opere di 25 artisti sardi: Silvia Argiolas, Irene Balia, Ruggero Baragliu, Nicola Caredda, Federico Carta, Roberto Cireddu, Siro Cugusi, Roberto Fanari, Paulina Herrera Letelier, Silvia Idili, Marco Loi, Alberto Marci, Silvia Mei, Veronica Paretta, Samuele Pigliapochi, Paolo Pibi, Paola Pinna, Gianmarco Porru, Francesca Randi,Massimiliano Rausa, Giuliano Sale, Stefano Serusi, Danilo Sini, Angelo Spatola, Marco Useli.
    Il filo conduttore, il rapporto artista e territorio, è un richiamo al legame che la poliedrica artista di fama internazionale scomparsa nel 2013 a 93 anni, ha imbastito con il suo paese natale, con la comunità, il paesaggio, i luoghi, geografici e dell'anima. Il percorso espositivo "Progetto e destino" è organizzato da Comune e Stazione dell'arte all'interno del progetto Borghi, finanziato dall'Ue con i fondi del Pnrr attraverso il programma NextGeneration.
    "Un riconoscimento e ringraziamento a un'artista, al suo legame con la nostra comunità", ha messo in evidenza il sindaco di Ulassai Giovanni Soru. Per Luisella Cannas e Claudia Contu la Stazione dell'arte è il "coronamento di un sogno individuale e collettivo, in un percorso che affonda le sue radici 43 anni fa nella performance di arte pubblica "Legarsi alla montagna.
    Compito della Stazione dell'Arte è valorizzare una tale eredità riproponendo il confronto negli orizzonti del nuovo millennio".
    "La gente, diceva Maria Lai, "ha bisogno di arte più di quanto non pensi"; però "La materia prima dell'arte sta sotto terra, e per trovarla bisogna scavare sotto profonde radici; solo dopo che si è faticato si trovano gli elementi per costruire il nuovo". Parlando della Biennale, per il direttore artistico Gianni Murtas "non si tratta di trovare eredi, ma di capire se le intuizioni di Maria Lai hanno un senso nel concreto operare dell'arte d'oggi, se la ricchezza delle sue ricerche riesce ancora a misurarsi negli orizzonti della contemporaneità.
    Inutile dire che noi crediamo di sì".
    L'inaugurazione della biennale coincide con la chiusura dell'Ulassai Festival, tre giornate dal 31 maggio, dedicate all'arrampicata e allo sport outdoor.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza