/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sardegna sicura, nessuna rapina in banca in tutto il 2023

Sardegna sicura, nessuna rapina in banca in tutto il 2023

Funziona il protocollo d'intesa tra l'Abi e le Prefetture

CAGLIARI, 14 maggio 2024, 12:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Sardegna è tra le regioni più sicure sul fronte delle rapine in banca: nel 2023 non ne è stata registrata nemmeno una.
    L'Isola si contende il primato insieme a Marche, Molise e Trentino-Alto Adige.
    Il dato emerge da un'indagine di Ossif, il Centro di ricerca dell'Associazione bancaria italiana (Abi) in materia di sicurezza, presentata oggi al convegno Banche e Sicurezza.
    Dall'analisi emerge un calo del fenomeno a livello nazionale: complessivamente le rapine allo sportello sono passate da 124 del 2022 alle 80 del 2023 (-35,5%).
    Nel 2023 cala anche il cosiddetto indice di rischio - cioè, il numero di rapine ogni 100 sportelli - che è passato da 0,6 a 0,4 a livello nazionale. "Le banche italiane investono ogni anno circa 500 milioni di euro per rendere le proprie filiali ancora più protette e sicure - precisano dall'Abi -. Adottando misure di protezione sempre più moderne ed efficaci e formando i propri dipendenti anche attraverso un'apposita 'Guida alla sicurezza per gli operatori di sportello', realizzata da Ossif in collaborazione con il Ministero dell'Interno e le Prefetture".
    Ad innalzare la sicurezza anche in Sardegna il nuovo protocollo d'intesa tra l'Abi e le Prefetture per la prevenzione della criminalità ai danni delle banche e della clientela.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza