/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Laboratori privati, 'volumi prestazioni al palo'

Laboratori privati, 'volumi prestazioni al palo'

Faderlab, 'decisione giunta uscente. Liste attesa aumenteranno'

CAGLIARI, 14 marzo 2024, 10:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tra le tante delibere approvate dalla giunta regionale uscente a due giorni dal voto, una in particolare sta mobilitando i centri specialistici e laboratori di analisi privati, già sul piede di guerra per il nuovo tariffario nazionale per la specialistica ambulatoriale che potrebbe portare a uno stop delle prestazioni in convenzione dall'1 aprile prossimo.
    "La delibera del 23 febbraio 2024, n. 5/43 infatti decide i volumi di prestazioni per il triennio 2024-26, decisione che ovviamente spetterebbe alla nuova giunta regionale: di fatto lascia immutate le prestazioni rispetto agli anni precedenti, ferme ormai da oltre 10 anni, nonostante la volontà palesata dall'Ares e dal governo centrale di incrementare la spesa per la specialistica ambulatoriale nella speranza di avvicinarsi al soddisfacimento del fabbisogno della popolazione sarda - spiega il presidente Federlab Sardegna Enrico Tinti - La distribuzione dei volumi di queste prestazioni, inoltre, continua a violare i princìpi per il quale già diverse volte l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha redarguito la Regione poiché impedisce ai pazienti di poter scegliere la struttura alla quale rivolgersi, se non ovviamente a proprie spese".
    "Dopo anni di tagli, dunque, si continua a minare la libera scelta del presidio di diagnosi e cura (come sancito dalla Costituzione) da parte dei pazienti - osserva ancora Tinti - Ciò comporterà certamente un allungamento delle liste di attesa e un aumento della mobilità intra e inter regionale dei pazienti che dovranno sostenere ulteriori spese a proprio carico per recarsi ai controlli diagnostici. Ricordiamo per chi dimostra di avere la memoria corta che la specialistica ambulatoriale eroga in Sardegna il 60% delle prestazioni specialistiche convenzionate e che questo servizio di eccellenza viene effettuato con lo stanziamento di appena il 2,5% della spesa per la sanità isolana. Nelle altre regioni d'Italia lo stanziamento si attesta attorno al 5%.
    Ci si auspica che la nuova giunta entrante possa porre rimedio anche a questo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza