/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Protesta trattori, 60 mezzi agricoli in strada nel Sulcis

Protesta trattori, 60 mezzi agricoli in strada nel Sulcis

Sfilata e traffico rallentato, mercoledì bis a Tratalias

VILLAMASSARGIA, 24 febbraio 2024, 12:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La protesta dei trattori non si ferma e si allarga anche al Sulcis: una sessantina di trattori questa mattina in marcia tra Villamassargia, Musei e Domusnovas. I mezzi agricoli stanno procedendo a bassa velocità lungo le strade provinciali di collegamento tra i tre centri: disagi per il traffico che scorre molto lentamente.
    È solo un assaggio: agricoltori e pastori saranno ancora in giro con i trattori mercoledì tra Tratalias e Carbonia. C'è già un volantino: "Il Sulcis - c'è scritto - si muove perché i sardi, finora traditi dalla politica, meritano rispetto". Quindi sarà ancora mobilitazione. "Contro gli elevati costi che ostacolano la gestione del lavoro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza