/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Donazione straordinaria di sangue da bersaglieri della 'Sassari'

Donazione straordinaria di sangue da bersaglieri della 'Sassari'

Risposta esercito all'appello centro trasfusionale di Carbonia

CARBONIA, 02 febbraio 2024, 11:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha preso il via nei giorni scorsi una campagna straordinaria di sensibilizzazione per la donazione di sangue promossa dal 3° Reggimento bersaglieri della Brigata Sassari. E' la risposta dell'Esercito all'appello lanciato dal Centro trasfusionale Carbonia-Iglesias per far fronte alla carenza di sangue ed emocomponenti, un problema che in Sardegna è sentito per via dell'alta incidenza della talassemia.
    Il sangue e gli emocomponenti, infatti, oltre ad essere l'unico sistema salvavita efficace e indispensabile per le esigenze chirurgiche sia di routine che d'urgenza, rappresentano un presidio terapeutico indispensabile per le trasfusioni dei tanti pazienti che soffrono di questa malattia. L'iniziativa, coordinata dalla dottoressa Anna Borgia, referente del Centro trasfusionale, seguirà un fitto calendario di prelievi che prevede oltre duecento donazioni nell'arco di circa due mesi.
    I primi bersaglieri si sono dati appuntamento martedì scorso nella sala prelievi intitolata nel 2017 al maggiore Giuseppe La Rosa, ufficiale del 3° Reggimento, medaglia d'oro al valor militare alla memoria, deceduto l'8 giugno 2013 in Afghanistan a seguito di un attentato terroristico.
    Soddisfazione per la partecipazione all'iniziativa e per il senso civico dimostrato nella circostanza dai fanti piumati sono stati espressi dal comandante della Sassari, il generale di Brigata Stefano Messina, e dal comandante del 3° Reggimento, il colonnello Alessandro Latino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza