/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Superbonus: Consulta costruzioni '3.500 posti lavoro a rischio'

Superbonus: Consulta costruzioni '3.500 posti lavoro a rischio'

'Incagliati 350milioni di crediti', appello per legge ad hoc

SASSARI, 30 gennaio 2024, 14:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Circa 3.500 posti di lavoro a rischio, il doppio se si considera l'indotto, e 350 milioni di crediti fiscali incagliati, che a breve diventeranno carta straccia". È l'allarme della Consulta delle costruzioni e della Rete delle professioni del Nord Sardegna. A far da portavoce è Gian Paolo Deliperi, vicepresidente del Collegio dei geometri della Provincia di Sassari e promotore della proposta di legge che avrebbe consentito alle partecipate regionali di scongiurare la crisi di liquidità con l'acquisizione dei crediti fiscali generati dai bonus edilizi.
    Deliperi chiede al consiglio regionale in carica di "approvare immediatamente quella legge per evitare il tracollo, chi si è approcciato al Superbonus con serietà ora non può pagare operai, fornitori, impiantisti e professionisti".
    L'appello è stato lanciato dalla sede della Camera di Commercio, dove il tavolo si è riunito e ha condiviso all'unanimità la preoccupazione. "Ci sono aziende che a breve dovranno tagliare buona parte dei lavoratori - spiega Deliperi - e i professionisti chiudono l'anno fiscale con dei crediti in giacenza superiori al proprio bacino fiscale, e non più liquidabili".
    Per far fronte al problema la Regione Basilicata ha approvato una legge sulla circolazione dei crediti fiscali. "Si prevede l'acquisto dei crediti da parte delle partecipate regionali, con l'ok del ministero dell'Economia e del Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie - rimarcano - e il governo ha espressamente rinunciato a impugnarla, aprendo la strada a tutte le Regioni d'Italia per replicare tale opportunità". Ma a seguire quella strada, per ora, è stata solo il Piemonte. "Anche la Sardegna intervenga con altrettanta determinazione e rapidità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza