/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

App per muoversi a Cagliari risparmiando tempo e per l'ambiente

App per muoversi a Cagliari risparmiando tempo e per l'ambiente

Università di Cagliari, al via la sperimentazione su 100 utenti

CAGLIARI, 26 gennaio 2024, 12:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'app per capire quale è la soluzione migliore per risparmiare tempo e rispettare l'ambiente nella città metropolitana di Cagliari. A piedi, con la metro, in bici, con il car sharing. L'applicazione studia il percorso migliore: magari si parte sul bus e si continua con il monopattino. La stessa app consente poi di pagare il viaggio direttamente dal telefonino. Comincia oggi la sperimentazione di MyPasS condotta dall'Università di Cagliari in partenariato con un team di ricerca nazionale.
    "È un'applicazione - spiega il docente di Ingegneria Italo Meloni, coordinatore dello staff che ha portato avanti il progetto - pensata per sviluppare soluzioni innovative nel settore della mobilità sostenibile e migliorare la qualità della vita di chi vive, lavora o studia nella Città Metropolitana di Cagliari". Obiettivo: convivere chi si muove a Cagliari a lasciare l'auto privata a casa. Perché spesso non è la soluzione migliore: né per le tasche, né per l'ambiente e neppure per il tempo. Il progetto è finanziato dal ministero dell'Università e della Ricerca, promosso e realizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambiente e Architettura (Dicaar) e dal Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica (Diee).
    Per partecipare alla sperimentazione sarà necessario compilare un questionario sulle proprie abitudini di viaggio attuali, accessibile nel sito ufficiale del progetto. Chi risponderà alle domande e fornirá il proprio indirizzo email, riceverá le credenziali per utilizzare l'app MyPasS. Una volta ottenute, i partecipanti saranno invitati a utilizzare l'applicazione per almeno 14 giorni consecutivi, ottenendo così suggerimenti su alternative di viaggio sostenibili, basate sulle preferenze dell'utente, durante ogni spostamento. Al termine della sperimentazione sarà chiesto di compilare un ultimo questionario.
    Per incentivare la partecipazione completa a tutte e tre le fasi dell'indagine, MyPasS ha previsto un concorso a premi: saranno messi in palio 100 premi del valore di 50 euro ciascuno in buoni acquisto Amazon.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza