/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bancarotta per 3 milioni, arrestato imprenditore in Sardegna

Bancarotta per 3 milioni, arrestato imprenditore in Sardegna

Ai domiciliari un 36enne di Quartu Sant'Elena

CAGLIARI, 17 gennaio 2024, 16:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' accusato di bancarotta fraudolenta per aver sottratto beni da una società finita in liquidazione dopo contratto debiti per 3 milioni di euro e di questi un milione nei confronti dell'erario. Questa mattina i carabinieri della Sezione di polizia giudiziaria della Procura di Cagliari e i militari della Guardia di finanza del Nucleo di polizia economico finanziaria, hanno arrestato l'imprenditore di Quartu Matteo Pilato, di 36 anni. L'umo si trova agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico. Il provvedimento è stato firmato dal gip di Cagliari.
    Secondo l'accusa il 36enne avrebbe gestito la società, messa in liquidazione a luglio dello scorso anno, "per interesse personale - spiegano gli investigatori di carabinieri e Fiamme gialle - realizzando la sottrazione di beni attraverso l'alienazione, tra il 2019 ed il 2020, della proprietà di un'altra società che, recentemente, ha terminato i lavori di costruzione di un complesso immobiliare di lusso costituito da ville e appartamenti commercializzati al prezzo di svariate centinaia di migliaia di euro ciascuno".
    Oggi a Pilato è stato notificato il provvedimento restrittivo. I carabinieri della sezione di Pg e della compagnia di Quartu, militari delle Fiamme gialle supportati anche dall'unità cinofila 'cashdog' dei Baschi Verdi, hanno anche perquisito le proprietà dell'imprenditore in cerca di elementi utili alle indagini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza