/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al San Martino 440 bambini nati nel 2023, confermato numero 2022

Al San Martino 440 bambini nati nel 2023, confermato numero 2022

Adele è l'ultimo nato del 2023 nell'Oristanese

ORISTANO, 01 gennaio 2024, 16:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si chiama Adele ed è venuta al mondo alle 17 di ieri, 31 dicembre, nel reparto di ginecologia dell'ospedale San Martino di Oristano. La piccola è l'ultimo nato dell'anno appena concluso nell'oristanese. Un parto spontaneo. La mamma Laura Scanu, di Ortueri, è stata seguita dalla dottoressa Elena Canu e dall'ostetrica Piera Sedda, una delle più esperte del reparto.
    Al momento ancora nessun nuovo nato nel 2024 nel nosocomio oristanese e nella giornata di oggi, al momento, non sono previsti altri parti. L'arrivo di Adele, 3 chili e 700 grammi, è stato motivo di gioia per i genitori, mamma Laura e papà Valerio Succu, ma anche per tutta la Struttura Complessa di Ginecologia dell'ospedale San Martino. La nascita di Adele ha fatto raggiungere al reparto il traguardo di 440 nuovi nati nel 2023.
    "Esattamente lo stesso numero dello scorso anno al 31 dicembre - ha commentato soddisfatta la dottoressa Francesca Campus, direttrice della Ginecologia del San Martino - un risultato importante, un ottimo dato visto il preoccupante fenomeno della denatalità, che non risparmia neanche la nostra isola. Un traguardo, che, ci auguriamo, sia di buon auspicio anche per questo 2024 appena iniziato per incrementare ulteriormente il numero delle nascite nel nostro reparto".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza