/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sciopero commercio e turismo, 400 in piazza a Cagliari

Sciopero commercio e turismo, 400 in piazza a Cagliari

Già annunciato presidio il 5gennaio, 'non ci fermeremo'

CAGLIARI, 22 dicembre 2023, 11:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Lo stipendio ce lo dovrebbero dare entro il mese o con una tolleranza di sei giorni. E invece ce lo danno con un ritardo di quindici giorni. E non parliamo degli orari rimodulati e dei dispositivi personali di sicurezza". È la testimonianza di una lavoratrice delle mense nello sciopero che questa mattina ha portato in piazza Garibaldi circa 400 dipendenti che ogni giorno lavorano in bar, negozi e supermercati, accolgono turisti, garantiscono pranzi, cene e ricevimenti o operano nel settore del commercio. Una protesta tra bandiere di Cgil, Cisl e Uil e fischietti.
    "In Sardegna sono duecentomila - osserva Nella Milazzo, segretaria regionale Filcams Cgil - e chiedono rispetto".
    Adesioni alla protesta massicce. E quando dal palco parte l'annuncio che nei negozi della zona di Carbonia e del Medio Campidano si è arrivati al 90%, la piazza esplode in un boato.
    "Non ci fermeremo", gridano. E per il 5 gennaio viene annunciato un sit-in davanti alla prefettura di Cagliari.
    In ballo contratti scaduti anche da quattro anni in un settore che occupa molti giovani e molte donne, spesso part time o stagionali. "Flessibili all'eccesso - denunciano i sindacati - alla mercé di orari e turni più che faticosi e salari bassi". Sono dodici i contratti da rinnovare nei tre settori coinvolti dallo sciopero: commercio, turismo e ristorazione, per lo più scaduti dal 2018. "Non vogliono applicare - avvertono i sindacati - un indice a cui si fa riferimento quando si parla di rinnovi". Quell'indice - spiegano le tre sigle - è l'ipca e porterebbe a un giusto aumento di 300 euro.
    "Siamo al paradosso - denunciano i segretari regionali Nella Milazzo (Filcams Cgil), Giuseppe Atzori (Fisascat Cisl) e Cristiano Ardau (UilTucs Uil) - non solo non vogliono riconoscere gli aumenti retributivi per contrastare l'inflazione come previsto dagli accordi interconfederali ma pretendono anche di manomettere diritti come gli scatti di anzianità, i permessi retribuiti, e chiedono sempre più flessibilità in settori in cui è già elevatissima al punto che rende quasi impossibile conciliare i tempi di vita e lavoro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza