/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Infortuni sul lavoro, 18 morti in Sardegna e 10mila denunce

Infortuni sul lavoro, 18 morti in Sardegna e 10mila denunce

Numeri in calo, via a protocollo Inail prevenzione e sicurezza

CAGLIARI, 21 dicembre 2023, 12:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Numeri che continuano a fare paura. Anche in Sardegna, nonostante una significativa flessione nel 2023 rispetto al 2022, il numero complessivo di infortuni denunciati rimane alto: 10.108 denunce sino ottobre 2023 (12.302 nello stesso periodo del 2022). Altrettanto rilevante il numero dei casi di infortunio mortale: 18 i casi registrati sino al 31 ottobre 2023 rispetto a 20 negli stessi mesi 2022. In aumento, invece, le patologie di origine professionale denunciate (4.453 ottobre 2023; 4.227 ottobre 2022).
    Proprio per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro è stato siglato dall'Inail regionale il protocollo interistituzionale. I partner: assessorato regionale dell'igiene e sanità e dell'assistenza sociale, Ufficio scolastico regionale per la Sardegna, Università Cagliari e Sassari, Areus e Italian Resuscitation Council. A breve il protocollo sarà sottoscritto anche dalla Direzione regionale dei Vigili del fuoco e dall'Ispettorato nazionale del lavoro. Per contrastare questa realtà - ha detto il direttore regionale Inail Sardegna, Alfredo Nicifero - il protocollo d'intesa siglato oggi si propone di creare e consolidare, attraverso specifici accordi attuativi, una efficace rete di interventi e azioni per la prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro".
    L'assessore regionale della Sanità Carlo Doria ha sottolineato l'importanza di "rafforzare la rete della sicurezza, innovare le strategie della prevenzione e garantire un'azione efficace di contrasto al fenomeno infortunistico e alle malattie professionali". Interventi anche per le nuove generazioni. "Si comincia a scuola a costruire la consapevolezza per avere comportamenti responsabili da adulti", ha precisato Francesco Feliziani, direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale per la Sardegna.
    "La collaborazione con Inail, l'Assessorato alla Sanità, l'Ufficio scolastico regionale e gli altri partener istituzionali si inserisce a pieno titolo con la mission che la Regione ha demandato ad Areus", ha commentato Simonetta Bettelini, dg Areus. Tra i criteri di premialità nelle gare d'appalto è stata sottolineata dai firmatari la valutazione dell'impatto sociale con particolare riferimento alla prevenzione e sicurezza sul lavoro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza