/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Moglie agì aggressivamente", a femminicida 12 anni

"Moglie agì aggressivamente", a femminicida 12 anni

Pena ridotta dopo sentenza Consulta, rischiava l'ergastolo

CAGLIARI, 21 dicembre 2023, 09:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Vessato dalla moglie per anni, aveva cercato anche di farla curare per i suoi problemi psichiatrici ma al termine dell'ennesima lite l'aveva uccisa con un coltello. Paolo Randaccio, oggi 71enne, nel 2021 aveva chiamato i carabinieri subito dopo il delitto in casa a Quartucciu, nel Cagliaritano, e si era fatto trovare ancora con in mano l'arma usata per uccidere. E durante l'interrogatorio aveva ammesso le proprie responsabilità. Si era parlato subito dell'ennesimo caso di femminicidio e il processo in Corte d'assise a Cagliari, nel quale rischiava da 21 anni all'ergastolo, è terminato con una condanna a 12 anni e tre di libertà vigilata. Sia il pm Nicola Giua Marassi che i legali dell'uomo, Andrea Nanni e Luca Pennisi, avevano, infatti, sollevato il dubbio che il divieto assoluto di diminuire la pena in presenza di circostanze attenuanti - introdotto nel 2019 dal Codice Rosso - senza dare ai giudici la possibilità di valutare caso per caso, fosse incostituzionale. In ottobre la Consulta gli ha dato ragione cassando quella disposizione sulla quale era stata sollevata una questione da due ordinanze della Corte d'assise d'appello di Torino e appunto dalla Corte d'assise di Cagliari.

Il caso di Torino è quello di Alex Pompa che, allora 18enne, nel 2020 a Collegno uccise a coltellate il padre, Giuseppe, per difendere la madre nel corso dell'ennesima lite in famiglia. Il 21enne, che rischiava anche lui una pena più severa, è stato condannato a 6 anni, 2 mesi e venti giorni di reclusione per effetto di quella sentenza della Corte Costituzionale. I due processi sono già diventati casi di scuola giuridica.

"Siamo soddisfatti - dicono i legali di Randaccio che hanno deciso di attende le motivazioni per presentare l'eventuale appello - occorre avere una visione più ampia perché la sentenza della Consulta vale anche a parti invertite, quando è la donna che uccide il marito. In questo caso la valutazione va fatta non sulla base dell'onda emotiva ma sulla sussistenza o meno delle attenuanti previste dalla legge, che sino alla sentenza della Consulta non potevano prevalere sulle aggravanti".

Erano stati gli stessi giudici della Consulta a sottolineare che la pronuncia "non si pone in contrasto con la finalità complessiva perseguita dal legislatore del 2019 di rafforzare la tutela delle vittime di violenza domestica e di genere, ma semplicemente evita che dalla legge n. 69 del 2019 discenda un effetto collaterale incongruo".

Randaccio, che ha già trascorso due anni e tre mesi di reclusione, ora si trova ai domiciliari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza