/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Olbia pronta a diventare green con fornitura di bio metano

Olbia pronta a diventare green con fornitura di bio metano

Intanto 7.500 famiglie passando dal gpl al gas naturale

OLBIA, 18 dicembre 2023, 12:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Olbia città sempre più sostenibile e primo grande centro della Sardegna raggiunto e alimentato dal gas naturale. Circa 7.500 famiglie hanno effettuato la conversione dei propri contatori dal GPL al metano distribuito attraverso la rete cittadina. Sono serviti cento giorni a Medea, la società del gruppo Italgas attiva nella distribuzione del gas sull'isola, per portare a termine le operazioni di conversione.
    "A Olbia abbiamo fatto la più grande opera di metanizzazione in Sardegna, investendo dieci milioni di euro negli ultimi mesi e impiegando quotidianamente circa 60 persone tra tecnici e operai specializzati", ha spiegato Ruggero Bimbatti amministratore delegato Medea in municipio a Olbia alla presenza del sindaco Settimo Nizzi.
    La città gallurese ha fatto da apripista per un progetto di metanizzazione che nei prossimi anni coinvolgerà Cagliari, Sassari, Nuoro e Oristano. Il passaggio al metano ha comportato benefici in termini di risparmio in bolletta per le famiglie olbiesi: fino al 30% in meno rispetto alle vecchie bollette, oltre ad un grande vantaggio per quanto riguarda la sicurezza e la sostenibilità. Le emissioni di Co2 prodotte dal metano sono di circa il dieci percento in meno rispetto al gpl. Inoltre sono stati installati contatori di ultima generazione intelligenti, capaci di registrare in tempo reale i consumi.
    "Per molti questo passaggio è stato inteso come una semplice introduzione nelle tubature di un prodotto diverso rispetto al passato, - ha affermato il sindaco Settimo Nizzi - ma dal punto di vista qualitativo e di sicurezza, si tratta di un passaggio molto significativo per la nostra città. Come amministratori abbiamo accompagnato e facilitato questa opera di metanizzazione e vorrei che i cittadini abbiano fiducia nella nostra scelta e non pensino più all'uso delle bombole di gas nelle proprie abitazioni".
    "Nel breve termine all'interno della rete olbiese potrebbe arrivare il bio metano, perché la rete con gli ultimi lavori effettuati sarà in grado di ricevere questo gas e Olbia potrà essere la prima città in Italia fornita dal gas rinnovabile", ha concluso Bimbatti che ha poi aperto la possibilità di allaccio alla rete anche alle imprese presenti e operanti nel comparto industriale del Cipnes Gallura.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza