/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Buco di 8 ore sull'Alghero-Roma', Bruno critica nuovo orario volo

'Buco di 8 ore sull'Alghero-Roma', Bruno critica nuovo orario volo

A Giunta regionale, 'beffa per sardi sempre più isolati"

ALGHERO, 18 dicembre 2023, 11:57

Redazione ANSA

ANSACheck

Aeroporto Alghero - RIPRODUZIONE RISERVATA

Aeroporto Alghero -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Aeroporto Alghero - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ma è accettabile che Aeroitalia abbia spostato il secondo volo da Alghero a Roma alle 15 del pomeriggio, anziché lasciarlo a metà mattina come da decenni, e nessuno dalla giunta regionale senta di dover intervenire?" Per l'ex sindaco di Alghero, oggi all'opposizione, Mario Bruno, è "intollerabile un buco di otto ore, tra le 7 di mattina e le 15 di pomeriggio, nei collegamenti da Alghero a Roma".
    In una nota, l'esponente del gruppo "Per Alghero", sostiene che "quella che dovrebbe essere una navetta tra la Sardegna e la penisola, non tiene conto della continuità aerea effettiva per i sardi. A chi serve un arrivo nella capitale alle 17 di pomeriggio? Chi hanno consultato? - si chiede Bruno, chiamando in causa la Giunta regionale - Tra novembre 2022 e marzo 2023 le compagnie aeree avrebbero messo in vendita un milione di posti in meno rispetto ai cinque mesi a cavallo tra il 2018 e il 2019 e soltanto sulle rotte nazionali. Un calo clamoroso del 37%.
    D'inverno, quando la motivazione stagionale viene meno, le compagnie riducono la connettività con la Sardegna. Alla faccia della continuità. Mancano all'appello un milione di posti rispetto al periodo novembre 2018-marzo 2019, in media 6.700 posti o 40 voli in meno al giorno".
    "Nel frattempo, i prezzi medi — al netto degli extra come il bagaglio in stiva, l'imbarco prioritario, la scelta del posto — sono più alti del 24,5%. Sono dati forniti da Airline Data Inc sul monitoraggio tariffario. Altro che continuità territoriale.
    Una beffa per i sardi, sempre più isolati", conclude Bruno.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza