/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mercato immobiliare, a Sassari i prezzi più alti nell'Isola

Mercato immobiliare, a Sassari i prezzi più alti nell'Isola

Presentato l'Osservatorio nella sede di Confindustria

SASSARI, 11 dicembre 2023, 18:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È Sassari il capoluogo con i prezzi degli immobili più alti della Sardegna.
    Secondo i dati illustrati nella terza edizione dell'Osservatorio immobiliare del Centro Nord Sardegna, presentato oggi nella sede di Confindustria, a Sassari, in generale i prezzi degli immobili nell'isola hanno registrato un rialzo medio del 2,5% annuo nell'ultimo triennio, e sono più alti a Sassari rispetto a Cagliari, le cui aree provinciali da sole coprono l'80% delle transazioni nella regione.
    Anche gli affitti sono più alti a Sassari, i più bassi sono nella provincia di Nuoro e nell'entroterra.
    Per quanto riguarda il volume delle compravendite, si registra una tendenza positiva, nonostante un leggero rallentamento nella seconda metà del 2022 e nei primi mesi del 2023.
    Nel territorio di riferimento degli agenti immobiliari della Fiaip Centro Nord Sardegna, che comprende tutto il nord dell'isola e la provincia di Nuoro, le zone più dinamiche rimangono quelle della costa orientale; stabili, con lievi incrementi delle compravendite, le città di Olbia e Alghero, mentre e, al contrario, qualche decremento si registra tra Aglientu, Trinità d'Agultu, Valledoria e Tempio. Stabili Stintino, La Maddalena, Santa Teresa di Gallura, Loiri e Golfo Aranci.
    La gran parte delle compravendite avviene nelle fasce costiere, con Sassari dinamica da un punto di vista degli immobili residenziali ma Olbia lo è ancora di più a parità di compravendite.
    Anche i mutui alle famiglie hanno registrato una crescita, stimata intorno al 9% nel triennio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza