/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Operatori turistici contro uso tassa di soggiorno a Cagliari

Operatori turistici contro uso tassa di soggiorno a Cagliari

'Dove finiscono i soldi?'. Contestati 429mila euro per Capodanno

CAGLIARI, 01 dicembre 2023, 12:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tre anni di tassa di soggiorno a Cagliari. Dai 300mila euro del 2021 (da luglio a dicembre), agli 1,1 milioni del 2022 sino a una previsione sempre di 1,1 mln anche per il 2023.
    Bene, dicono le associazioni di categoria degli operatori del turismo, albergatori in testa: ma come sono stati utilizzati questi soldi? "Non lo sappiamo - attacca Fausto Mura, presidente di Federalberghi sud Sardegna - ma una cosa è certa: sicuramente non per le finalità che noi avevamo proposto. E non ci dicano che li hanno usati per Sant'Efisio: per decenni è stata organizzata senza l'imposta di soggiorno".
    Anche Capodanno nel mirino: "Solo per fare un esempio - insiste Mura - oltre 429mila euro vengono investiti per il Capodanno senza neanche considerare che i voli da Natale a al primo giorno dell'anno prossimo non bastano neanche per i sardi, e aver saputo del concerto con così poco anticipo impedisce a qualsiasi turista di prenotare".
    In un documento che risale al 12 dicembre 2022 Federalberghi Sud Sardegna, Confindustria Sardegna Meridionale, Confesercenti Cagliari, Associazione BB di Cagliari e l'Associazione Extra, avevano chiesto un elenco di investimenti per gli introiti del 2023. Tra questi, uno studio e determinazione degli obiettivi turistici da raggiungere nei prossimi 5 anni, determinazione degli obiettivi e feedback trimestrale, controlli formali e sostanziali per il contenimento dell'abusivismo. Ma anche il potenziamento e promozione internazionale del sito Cagliariturismo.it, con obiettivi determinati di crescita testimoniati dal numero di accessi per nazione, riferimenti specifici sul territorio indicati da Qr Code nella cartellonistica visite virtuali in 3d dei principali monumenti cittadini.
    Tutto possibilmente all'interno di una app sia Android che iOS, con la costruzione del Prodotto Turistico integrato Cagliari per puntare soprattutto a migliorare la qualità dei servizi offerti anche nei mesi di spalla e ad ampliare la permanenza media dei turisti e portarla almeno a tre giorni.
    "Richieste inascoltate", denunciano le associazioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza