/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maestrale sino a 100 km/h in Sardegna, frana sulla statale

Maestrale sino a 100 km/h in Sardegna, frana sulla statale

Mare forza 9, stop ai collegamenti con la Corsica

CAGLIARI, 25 novembre 2023, 12:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Mare forza 9 e onde di 3 metri con i collegamenti tra Sardegna e Corsica interrotti per tutta la giornata sulla tratta Santa Teresa Gallura-Bonifacio. Venti di burrasca con il maestrale che stanotte ha superato i 70 km7h nel Sulcis e punte di quasi 100 km7h nel campidano e a Cagliari.
    E una frana sulla statale 125 in Ogliastra, che ha bloccato il traffico dalle 20.20 alle due di questa notte. L'isola fa i conti con il primo assaggio di inverno e temperature che si sono abbassate di diversi gradi sino a scendere sotto lo zero sui monti del Gennargentu, a quota 1500 metri.
    Centinaia le chiamate di intervento - molte ancora in coda - alle centrali operative dei vigili del fuoco per pali della luce caduti, cavi dell'elettricità tranciati, qualche cartellone pubblicitario pericolante e alcune coperture trascinate via dal vento che continua a soffiare, anche se con minore intensità.
    Nessun dirottamento a Olbia per il traghetto proveniente da Genova, nella tratta operata da Moby, ma solo qualche ora di ritardo per il passaggio sotto costa vicino alla Corsica.
    L'allerta meteo della protezione civile regionale per raffiche di vento e mareggiate sulle coste occidentali è scaduta alle 12.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza