/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sciopero: oltre 1500 in piazza a Cagliari, 'stop manovra Meloni'

Sciopero: oltre 1500 in piazza a Cagliari, 'stop manovra Meloni'

Allarme pensionati: 'anche 1000 euro al mese non bastano più'

CAGLIARI, 17 novembre 2023, 18:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Adesso basta" è lo slogan della manifestazione: lo hanno gridato più volte dal palco di piazza del Carmine a Cagliari contro la manovra finanziaria di Meloni e contro la precettazione di Salvini. Ma sotto il palco c'è chi ha fatto già i conti. I pensionati del Sulcis, ad esempio, lo hanno spiegato molto bene. E "adesso basta" è diventato "le pensioni non ci bastano". Precisando che "anche con mille euro, per colpa dei rincari, a volte non si riesce ad arrivare a fine mese".

La Sardegna ha risposto con oltre 1500 persone alla chiamata alla mobilitazione di Cgil e Uil. Ancora in fase di conteggio le adesioni allo sciopero che hanno riguardato pubblico impiego (con riduzione delle ore a 4 per i vigili del fuoco), funzioni centrali, enti locali, sanità, terzo settore, igiene ambientale, poste, servizi in appalto, consorzi di bonifica, scuola, università, ricerca, Afam, formazione professionale, trasporti (escluso il personale di terra e navigante del trasporto aereo).

"Quando veniamo sfidati rispondiamo - ha detto il segretario regionale di Cgil Fausto Durante - i lavoratori hanno costruito la fortuna di questo paese e i sindacati hanno difeso la democrazia dagli attacchi di tutti i tipi, neri e rossi". Dalla segretaria regionale della Uil Francesca Ticca la bocciatura della proposta di bilancio che arriva da Roma: "Questa legge non va bene, non dà risposte a disoccupati, giovani e pensionati, tanto per citare le categorie più colpite. Abbiamo necessità di risposte concrete e a lungo termine, non regalie o una tantum. Vogliamo certezze, per questo, da questa piazza, chiediamo a Meloni di cambiare manovra".

Non solo protesta: in piazza anche la controproposta con al primo punto, il lavoro "con l'obiettivo di aumentare i salari, rinnovare i contratti e abbattendo il divario di genere". Poi il fisco, "che deve essere progressivo, escludere la flat tax e prevedere una lotta reale all'evasione". E i giovani "ai quali occorre garantire il diritto allo studio, un lavoro stabile, una pensione contributiva di garanzia". E quindi "tutela del potere d'acquisto delle pensioni, il rilancio della sanità pubblica".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza