/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Festa Forze Armate a Cagliari, sit-in antimilitaristi in piazza Garibaldi

Festa Forze Armate a Cagliari, sit-in antimilitaristi in piazza Garibaldi

In piazza anche Santoro, chiesto incontro a Mattarella

CAGLIARI, 02 novembre 2023, 14:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Manifestazione contro le esercitazioni militari e produzioni di armi sabato in occasione della visita a Cagliari del presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della Festa delle Forze Armate. L'appuntamento è fissato in piazza Garibaldi alle 10, a poche centinaia di metri dall'area portuale, il luogo scelto per le celebrazioni istituzionali con il Capo dello Stato e il ministro della Difesa Guido Crosetto. Ci sarà anche il giornalista Michele Santoro.

Ambientalisti e antimilitaristi chiedono un incontro con il Capo dello Stato: "Noi sardi - ha spiegato Giacomo Meloni, del sindacato sardo Css - siamo ospitali, ma vorremmo rivolgere al presidente una domanda sul merito: ci sono accordi siglati sulla dismissione graduale delle basi di Teulada e Capo Frasca: perché ancora queste indicazioni non sono diventate realtà e le esercitazioni continuano?".

Nella lettera al presidente i rappresentanti di AmbienteSardegna, Confederazione Sindacale Sarda, Assotziu e Sardegna Pulita si spiegano le motivazioni della richiesta di incontro: "La sua visita, accompagnata dal ministro della Difesa e alti esponenti del governo, precede di quattro giorni (8 novembre) la discussione al Tar Sardegna, sul ricorso presentato dal Gruppo di Intervento Giuridico, contro il Decreto del Ministro della Difesa, che ha dato il via libera al nuovo calendario delle esercitazioni militari in Sardegna, per il secondo semestre del 2023, ignorando il parere contrario dei componenti regionali del comitato misto paritetico (Comipa) del 31 maggio scorso".

Protesta civile ma forte: "Cagliari - ha spiegato Marco Mameli, presidente di Assotziu - è stata città medaglia d'oro per i bombardamenti della Seconda guerra mondiale. Perché deve ancora avere a che fare con le guerre?". Secondo Angelo Cremone di Sardegna Pulita "si continua a trattare la Sardegna come terra di sacrificio. Una terra offesa nei luoghi, un ambiente segnato dalla preparazione alle guerre. I sardi, il 4 novembre manifesteranno e ripudieranno la guerra come recita l'articolo 11 della Costituzione". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza