/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aou di Cagliari vince il premio Smau 2023 per l'innovazione

Aou di Cagliari vince il premio Smau 2023 per l'innovazione

Premiata piattaforma diagnosi e stadiazione dei tumori al retto

CAGLIARI, 20 ottobre 2023, 13:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari ha vinto il premio Innovazione Smau 2023 come "eccellenza italiana, modello di innovazione per imprese e pubbliche amministrazioni". In particolare, a conquistare la giuria della Fiera dell'Innovazione di Milano è stata la piattaforma di intelligenza artificiale dell'Aou di Cagliari destinata a supportare i medici per la diagnosi e la stadiazione dei tumori al retto.
    Nel capoluogo lombardo, a ritirare il premio, erano presenti il direttore sanitario dell'Aou cagliaritana, Giancarlo Angioni, e il professor Angelo Restivo responsabile scientifico del progetto e componente dello staff della struttura di Chirurgia colon proctologica, diretta dal professor Luigi Zorcolo. "Si tratta di un progetto - spiega la direttrice generale dell'Aou di Cagliari, Chiara Seazzu - che proprio per la sua forza innovativa ha ottenuto un finanziamento di 2,6 milioni di euro da Sardegna Ricerche. L'Intelligenza Artificiale si sta diffondendo velocemente nel mondo sanitario e, in particolare, nella diagnostica per immagini, con la prospettiva di doversi confrontare con sistemi esperti in grado di modificare significativamente i percorsi diagnostico- terapeutici, le modalità decisionali del medico e anche il rapporto medico-paziente".
    In concreto, la piattaforma - grazie proprio all'intelligenza artificiale - sarà in grado di diagnosticare i tumori del retto in modo rapido e con molta più accuratezza dei sistemi attualmente in uso. "Il software, una volta che verrà reso operativo - dicono Giancarlo Angioni e Angelo Restivo - potrà dare un significativo contributo al sistema sanitario con un grande beneficio per i pazienti".
    Il tumore al retto è la seconda causa di morte negli uomini (dopo il tumore del polmone) e la terza nelle donne (dopo il tumore al seno e al polmone). Nel 2022, in Italia sono state stimate 48.100 nuove diagnosi di tumore del colon-retto (erano 43.702 nel 2020).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza