/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Blue tongue, scoperti cinque focolai in Ogliastra

Blue tongue, scoperti cinque focolai in Ogliastra

Dodici animali infetti tra Tortolì, Ilbono e Bari Sardo

TORTOLI, 29 settembre 2023, 16:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cinque focolai di Blue tongue (il morbo della Lingua blu), sono stati accertati in Ogliastra dall'Istituto zooprofilattico sperimentale dell'Abruzzo e del Molise di Teramo, centro di referenza nazionale per la febbre catarrale degli ovini.
    Il virus è stato riscontrato in due allevamenti a Tortolì, un allevamento nel comune di Ilbono e altri due allevamenti nel territorio di Bari Sardo per complessivi 121 capi infetti.
    Il virus non si manifestava da circa due anni nel territorio - l'ultimo caso risale all'ottobre 2021 - e la Asl Ogliastra ha subito adottato tutti i provvedimenti previsti dalla normativa vigente per evitare la diffusione della malattia. "I dati che abbiamo a disposizione indicano che si tratta di un'epidemia molto debole - rassicura Dino Garau, direttore della struttura complessa di Sanità Animale della Asl Ogliastra - a fronte di 1902 ovini, abbiamo avuto 121 casi. Non c'è nessuna emergenza, ma una situazione sotto controllo anche grazie all'efficace campagna di vaccinazione che abbiamo portato avanti negli ultimi anni nel nostro territorio".
    La struttura complessa di Sanità Animale ha istituito una "zona di sorveglianza" che interessa i comuni di Lotzorai, Girasole, Tortolì, Elini, Ilbono, Bari Sardo, Loceri, Lanusei, Gairo, Osini, Cardedu e Tertenia. "Un'area - spiega Garau - dove la movimentazione degli animali sarà consentita a condizione che il bestiame venga prima sottoposto ad una visita veterinaria".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza