Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rischio idrogeologico, 1 milione di euro per Castelsardo

Rischio idrogeologico, 1 milione di euro per Castelsardo

Fondi per la messa in sicurezza della frana a Terra Bianca

CASTELSARDO, 09 febbraio 2023, 19:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Castelsardo avrà a disposizione circa 1 milione di euro per un intervento di messa in sicurezza definitiva e mitigazione del rischio idrogeologico a Terra Bianca, dove nell'autunno del 2020 si verificò una frana.
    Si tratta di un finanziamento stanziato dalla giunta regionale che sarà utilizzato per un progetto di fattibilità tecnica ed economica, definitivo ed esecutivo, relativo agli interventi destinati al contrasto del dissesto idrogeologico (130 mila euro), e per la realizzazione delle opere (850mila euro).
    La zona interessata dal rischio idrogeologico è quella della strada statale 134 in località Terra Bianca dove, appunto nell'autunno del 2020, una frana invase la carreggiate e spinse l'Anas a una corsia al traffico automobilistico per un intero anno. La strada fu riaperta dopo una serie di interventi di emergenza per la messa in sicurezza del colle.
    "Questo è solo il primo passo verso la risoluzione definitiva di un problema che si trascina da anni - commenta il sindaco Antonio Capula - La messa in sicurezza del costone garantirà la sicurezza degli automobilisti che quotidianamente percorrono quel tratto di strada a forte rischio idrogeologico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza