/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Polizia ferroviaria, 2 arresti e 49 denunce nel 2022

Polizia ferroviaria, 2 arresti e 49 denunce nel 2022

Sono state 46870 le persone identificate durante l'anno

CAGLIARI, 03 gennaio 2023, 10:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 4300 pattuglie effettuate di cui 3010 nelle stazioni; 465 a bordo treno; nr. 412 antiborseggio e 92 lungo la linea ferroviaria, 46870 persone identificate e 430 veicoli controllati. E' questo il bilancio delle attività svolte nel 2022 dal Compartimento Polizia Ferroviaria che, a seguito delle direttive del Servizio Centrale di Polizia Ferroviaria, ha intensificato i servizi di prevenzione e controllo del territorio al fine di garantire la sicurezza dei viaggiatori e del personale che opera in ambito ferroviario.
    L'intensificazione della vigilanza ha consentito di individuare e arrestare 2 persone, una in esecuzione di una misura cautelare e una per evasione. Sono state indagate 49 persone, per reati di vario genere: atti osceni a bordo treno, aggressioni a personale viaggiante, furti, danneggiamenti, occupazione abusiva di edifici di proprietà di Rfi.
    Sono stati emessi tre ordini di allontanamento dell'area ferroviaria, è stato notificato un foglio di via obbligatorio e su richiesta della Polfer il Questore di Cagliari ha emesso un Daspo urbano (Dacur).
    Sono state notificate anche due espulsioni dal territorio nazionale ad un cittadino extracomunitario. I controlli hanno portato anche alla contestazione di 69 infrazioni amministrative
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza