Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spiagge sarde depredate: turisti fermati a Olbia con sassi

Spiagge sarde depredate: turisti fermati a Olbia con sassi

Erano stati prelevati dal litorale di Porto Rotondo

OLBIA, 25 luglio 2022, 14:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Avevano nascosto nel bagagliaio sette ciottoli di grandi dimensioni - del peso complessivo di circa una decina di chili - rubati dalla spiaggia dei Sassi di Porto Rotondo, ma son o stati fermati dagli agenti della Security dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna durante le ispezioni ai passeggeri e ai mezzi in imbarco, questa mattina alle 10.30, al porto di Olbia - Isola Bianca.
    Una coppia di turisti, entrambi italiani sulla trentina, in partenza per Civitavecchia, incuranti dei divieti e delle stringenti normative regionali in materia, avevano prelevato i sassi e cercavano di portarsi via i "souvenir" nella Penisola, ma sono stati scoperti.
    Entrambi sono stati segnalati alla Sezione Operativa Territoriale dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e rischiano migliaia di euro di multa.

 


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza