/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agguato a ex vicesindaco Lula: attriti per un terreno

Agguato a ex vicesindaco Lula: attriti per un terreno

NUORO, 22 novembre 2014, 14:20

Redazione ANSA

ANSACheck

E' un allevatore di 45 anni, Raimondo Melone, l'uomo accusato del tentato omicidio dell'ex vicesindaco di Lula, Giovanni Cabua, avvenuto nel giugno scorso nelle campagne di Lula. L'ordinanza di custodia cautelare è stata emessa dalla Procura della Repubblica di Nuoro.
    Nell'operazione che ha portato all'arresto sono state perquisite anche 15 abitazioni e denunciate due persone: Francesco Melone, 83 anni, padre di Raimondo, per detenzione illegale di munizioni, e Pietro Raiomondo Marras, 28 anni, per detenzione abusiva di un kalashnikov modificato. Le indagini sul tentato omicidio di Cabua "si erano concentrate da subito su Melone - ha detto in una conferenza stampa a Nuoro il capitano della Compagnia di Bitti, Fabio Saddi - per degli attriti riguardanti un terreno di Cabua dato in affitto a Melone diversi anni prima. Da quel terreno Melone era stato sfrattato quattro anni fa dai proprietari, per la successiva costruzione di un maneggio della famiglia Cabua, da qui gli attriti". Secondo gli inquirenti Melone sarebbe responsabile anche degli altri due attentati messi a segno come avvertimento a Cabua nel 2011: l'uccisione di cinque cavalli appartenenti alla sua famiglia, tra marzo e settembre di quell'anno.
    Il tentato omicidio è stato messo a segno nel pomeriggio del 4 giugno scorso, quando Giovanni Cabua, era andato ad accudire i cavalli nel suo terreno nelle campagne del paese. Nell'agguato era rimasto ferito a una spalla e a un braccio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza