/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Centri antiviolenza: la Giunta pronta a integrare fondi 2014

Centri antiviolenza: la Giunta pronta a integrare fondi 2014

(V. 'Taglio fondi a centri antiviolenza...', delle 14:25 circa)

CAGLIARI, 29 ottobre 2014, 20:32

Redazione ANSA

ANSACheck

L'Assessorato regionale della Sanità valuterà la possibilità di integrare in via straordinaria il fondo per i Centri Antiviolenza e i Centri di Accoglienza delle donne maltrattate e dei minori per il 2014. Lo rende noto lo stesso Assessorato dopo la protesta di questa mattina da parte di una delle tre associazioni del Cagliaritano, ricordando che i criteri di ripartizione dei fondi fissati a suo tempo dalla Giunta regionale sono stati ampiamente condivisi e supportati dalla commissione consiliare competente.
    Criteri che prevedono per i Centri Antiviolenza "che la quota sia ripartita per il 40% in parti uguali quale contributo minimo per la gestione e per il 60% in funzione del numero delle donne prese in carico in ragione di quanto rilevato dal monitoraggio 2012 che sarà opportunamente integrato. Per le Case di Accoglienza la quota complessiva e ripartita per il 40% in parti uguali, quale contributo minimo alla gestione, e per il restante 60% in funzione delle donne ospitate e dei tempi di permanenza nella struttura, mentre mancano i dati relativi all'utenza di riferimento, alle attività svolte e alla rendicontazione delle spese sostenute".
    Per il 2013 alle associazioni dell'area di Cagliari sono andati 259mila euro, il 25% dello stanziamento complessivo, un milione di euro, fra Centri Antiviolenza (134.500 euro) e Centri di Accoglienza (124.906 euro). La stessa percentuale sul totale dei finanziamenti, circa il 25%, andrà all'area di Cagliari per il 2014, anche se l'Assessorato "verificherà la possibilità di stanziare altre risorse valutando anche le attività svolte nel corso degli anni. I ritardi nell'erogazione dei fondi per il 2013 sono dovuti al mancato stanziamento da parte della precedente Giunta regionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza