/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanremo, Artemisia Gentileschi protagonista al festival

Sanremo, Artemisia Gentileschi protagonista al festival

Toti, dalla cultura forte messaggio contro la violenza di genere

SANREMO, 09 febbraio 2024, 16:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

C'è spazio anche per Artemisia Gentileschi al festival di Sanremo: nel foyer dell'Ariston è esposta una replica del primo Seicento della 'Giuditta e la sua ancella con le testa di Oloferne', un olio su tela di 127 x 95 cm mai mostrato al pubblico e conservato nei depositi dei Musei di Strada Nuova, a Palazzo Rosso, nell'ambito del progetto 'Ospiti d'onore', curato dalla coordinatrice delle Politiche culturali della Regione Liguria Jessica Nicolini e realizzato dalla storica dell'arte Anna Orlando.
    "Lo scorso anno, durante il festival, era stato un Rubens a promuovere Palazzo Ducale come una delle principali istituzioni culturali della nostra regione - spiega il governatore ligure Giovanni Toti -. Quest'anno il quadro di Artemisia ha un valore doppiamente importante, perché è l'opera di una pittrice che ha vissuto sulla sua stessa pelle quella violenza che affligge ancora migliaia di donne nel nostro Paese. Il tema della violenza di genere, che talvolta sfocia tristemente in femminicidio, è argomento su cui politica, società civile e la stessa cultura devono interrogarsi. Auspichiamo pertanto che l'iniziativa di Regione Liguria sia spunto per portare avanti il dibattito su un dramma che ci affligge ancora oggi".
    In questi giorni si sono moltiplicati i selfie degli artisti davanti al quadro, da Fiorella Mannoia ad Annalisa, da Francesco Facchinetti a Clara, da Sangiovanni a Francesco Renga, da Fred De Palma a Leo Gassmann, fino al Volo. Un'immagine che richiama la mostra 'Artemisia Gentileschi. Coraggio e passione', allestita fino al 1 aprile a Palazzo Ducale, realizzata dalla società Arthemisia con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e curata da Costantino D'Orazio con la collaborazione di Anna Orlando. "Dobbiamo appropriarci di nuovi linguaggi contro la violenza di genere - sottolinea la presidente della commissione parlamentare d'inchiesta sul femminicidio, Martina Semenzato - il tema è la continua sensibilizzazione dell'informazione attraverso nuovi strumenti. l'arte è senza dubbio uno di questi che travalica il tempo e i giudizi, e i grandi eventi internazionali, come Sanremo, sono palcoscenici incredibili per dar voce alle donne".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza