/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il festival della Taranta a Zollino con il mito di Enea

Il festival della Taranta a Zollino con il mito di Enea

Sul palco la pizzica di Cordella

ROMA, 13 agosto 2023, 11:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il festival itinerante della Taranta il prossimo 16 agosto arriverà nel cuore della Grecìa Salentina a Zollino, piccolo centro del Leccese, dove si alterneranno lo spettacolo narrativo in musica "Enea, umano eroe" alla pizzica di Leonardo Cordella a cui seguirà il progetto Ashèblasta. Il primo appuntamento, che si terrà alle 21 nella villa comunale, è stato ideato da Andrea Sirianni che ne è anche l'interprete: in scena andrà il mito di Enea che si intreccia con la storia salentina. Uno spettacolo in cui la musica diventa protagonista parallela della narrazione restituendo allo spettatore i suoni della battaglia e gli stati d'animo dei protagonisti.
    Al termine della performance, toccherà a Cordella con "Salento pizzica" e a seguire Ashèblasta. Il primo intende mantenere vive le tradizioni popolari della musica salentina per farla conoscere e trasferirla alle nuove generazioni come patrimonio culturale da tramandare. Ashèblasta Apulian Un_Popoular Music invece racconterà le storie dei giovani di oggi, attraverso una nuova musica popolare, in cui identificarsi e che affida alle voci degli anziani il mito ossessionante del ragno salentino. Domani invece il festival, dedicato a Luigi Chiriatti direttore artistico della manifestazione morto di recente, farà tappa nella Marina San Cataldo di Lecce che ospiterà lo spettacolo di Mario Incudine e Peppe Servillo a cui seguirà il concerto sul mare dell'orchestra popolare La notte della Taranta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza