/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Misure sicurezza irregolari, fermata nave a Taranto

Misure sicurezza irregolari, fermata nave a Taranto

Battente bandiera liberiana, era in sosta per operazioni scarico

TARANTO, 03 gennaio 2023, 13:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il nucleo ispettivo ambientale della Capitaneria di porto di Taranto ha sottoposto a fermo amministrativo, per diverse irregolarità nelle misure di sicurezza, una nave da carico battente bandiera liberiana, di 22.064 tonnellate di stazza lorda, in sosta nello scalo per le operazioni di sbarco di un carico di Coke.
    In particolare, tra le anomalie riscontrate nel corso del controllo, eseguito con il supporto del personale del servizio di coordinamento regionale della direzione marittima di Bari, sono stati rilevati: un difetto di funzionamento della scatola nera, il mancato funzionamento dei rilevatori di fumo in alcune stive di carico, il blocco in apertura di una porta tagliafuoco in cucina nonché l'eccessiva corrosione del sistema di chiusura di una serranda di ventilazione nel locale del generatore di emergenza che avrebbero potuto ritardare l'azione di intervento in caso di un incendio.
    Inoltre, si è potuta constatare "la scarsa dimestichezza - spiega la Capitaneria di porto - e familiarità dell'equipaggio nel gestire e fronteggiare una situazione di emergenza correlata allo sviluppo di un incendio simulato nel locale del generatore di emergenza", ed è stata elevata una sanzione amministrativa per la non corretta comunicazione circa le informazioni sulla gestione dei rifiuti prodotti a bordo. La nave potrà riprendere la navigazione una volta regolarizzate le gravi inefficienze rilevate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza