/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ex Ilva: Melucci, è il momento di un decreto salva Taranto

Ex Ilva: Melucci, è il momento di un decreto salva Taranto

TARANTO, 28 dicembre 2022, 13:34

Redazione ANSA

ANSACheck

"È il momento di un decreto salva Taranto, non di altri interventi normativi a favore di ArcelorMittal, per questo insieme alle parti sociali e ai sindaci ionici manifesteremo in maniera eclatante il nostro dissenso a Roma il prossimo 11 gennaio". Così il sindaco e presidente della Provincia di Taranto, Rinaldo Melucci, al termine dell'incontro tra sindacati Fiom, Uilm e Usb ed enti locali che si è tenuto nel Salone degli Stemmi dell'ente provinciale sulla vertenza ex Ilva. "Il mondo del lavoro e il territorio, all'unisono, inviano al Governo - ha spiegato Melucci - un messaggio forte e chiaro: nessun ulteriore prestito pubblico ad ArcelorMittal deve essere erogato, in qualunque forma, in difetto di garanzie per i lavoratori diretti ed indiretti, come pure di prospettive per la città".
    Melucci ha ricordato "le recenti affermazioni pubbliche del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. Ci aspettiamo cioè che il prossimo Consiglio dei ministri tenga nella più alta considerazione il grido di allarme e disperazione di lavoratori e cittadini ionici, occorre interrompere ogni sostegno dello Stato ad un operatore privato che si è dimostrato capace solo di sgradevoli ricatti ed azioni incostituzionali".
    "Ora - ha concluso - occorre lavorare tutti insieme per un piano industriale finalmente al servizio della comunità, sicuramente riequilibrando in tempi rapidi la governance in favore del socio pubblico di Acciaierie d'Italia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza