Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Livio Muci premiato da presidente albanese Meta

Livio Muci premiato da presidente albanese Meta

All'editore il titolo di 'Mjeshtër i Madh' per meriti culturali

TIRANA, 14 luglio 2022, 18:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'editore salentino Livio Muci ha ricevuto a Tirana lo scorso 12 luglio, dal Presidente della Repubblica albanese Ilir Meta, il titolo di "Mjeshtër i Madh" per importanti meriti culturali. Nel corso della cerimonia, ultimo atto pubblico di Meta prima della scadenza del suo mandato il prossimo 24 luglio, il presidente ha espresso personalmente le motivazione della consegna dell'onorificenza, "per il contributo alla diffusione della cultura e della letteratura albanese in Italia, tramite la più che trentennale pubblicazione dei libri realizzati da autori albanesi". "Ringrazio la Presidenza della Repubblica per la sensibilità verso un settore, quello dell'editoria, che è delicato e decisivo; tutti gli autori che hanno permesso di tracciare un percorso culturale ignoto fino a un certo punto in Italia.
    Ringrazio tutti gli Albanesi d'Albania e quelli che vivono in Italia, da sempre impegnati nel dialogo tra le culture", ha commentato l'editore di Nardò (Lecce), al suo secondo riconoscimento in Albania. Il primo è avvenuto nel 1995, all'indomani della costituzione della casa editrice (che porta un nome, Besa, ripreso dal Kanun, l'importante codice consuetudinario del costume balcanico e che è traducibile come una parola d'onore) quando è stato insignito della cittadinanza albanese per meriti culturali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza