Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Turismo nautico e sostenibilità, a Bari Adriatic Sea Forum

Turismo nautico e sostenibilità, a Bari Adriatic Sea Forum

L'evento di 'Risposte Turismo' si terrà il 6 ed il 7 ottobre

BARI, 11 luglio 2022, 19:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le prospettive del turismo nautico in Adriatico, ma anche gli investimenti in sostenibilità e rispetto ambientale nello stesso settore, sono alcuni dei temi che caratterizzeranno la quinta edizione di 'Adriatic Sea Forum - Cruise, Ferry, Sail & Yacht'. Si tratta di un evento internazionale itinerante, che si terrà a Bari giovedì 6 e venerdì 7 ottobre 2022, ideato da 'Risposte Turismo', società di ricerca e consulenza a servizio della macroindustria turistica.
    Il forum è organizzato quest'anno in partnership con l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Meridionale e Pugliapromozione, e farà tappa nel terminal crociere del capoluogo pugliese.
    Focus nel settore, all'interno di un'area su cui si affacciano 7 nazioni (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Grecia, Montenegro, Italia e Slovenia) e che comprende 25 regioni e oltre 150 destinazioni turistiche.
    Le precedenti edizioni che si sono tenute a Trieste (2013), Dubrovnik (2015), Budva (2017) e Ancona (2019), hanno visto una media di oltre 30 relatori internazionali e 200 partecipanti.
    Durante il Forum di Bari ci sarà spazio anche per la presentazione in anteprima della nuova edizione di 'Adriatic Sea Tourism Report', il rapporto di ricerca realizzato da Risposte Turismo che dal 2013 analizza i flussi, le dimensioni, la natura e le direzioni dei movimenti turistici via mare nei paesi che si affacciano sull'Adriatico. Focus specifici saranno poi proposti sulle analisi dei volumi di traffici nell'Adriatico dopo l'ultimo biennio e gli impatti economici ed occupazionali che il turismo marittimo può garantire nella stessa area.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza