Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cybersecurity, siglato accordo tra Ateneo Bari e carabinieri

Cybersecurity, siglato accordo tra Ateneo Bari e carabinieri

Collaborazione anche su tutela lavoro e patrimonio culturale

BARI, 15 giugno 2022, 11:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un accordo di collaborazione su temi come la cybersecurity e la tutela del lavoro e del patrimonio culturale è stato sottoscritto dal rettore dell'Università agli Studi di Bari Aldo Moro Stefano Bronzini e il comandante della Legione carabinieri Puglia, generale di divisione Stefano Spagnol. In particolare, i carabinieri con questo protocollo d'intesa assumono l'impegno di fornire le proprie competenza in master, seminari, conferenze e workshop in numerosi settori. Nel dettaglio: cooperazione internazionale e gestione delle crisi (Peace Support Operation), scenario globale e sicurezza interna ed esterna, cyber security, cyber forensic e digital forensic (Computer, Mobile, Network, Software e Internet Forensics), tutela della legalità: criminalità organizzata ed eco mafie; violenza di genere, minori, antifalsificazione monetaria, anticorruzione e pubblica amministrazione, antisofisticazione, tutela del lavoro e lotta alle frodi agroalimentari, tutela del patrimonio culturale ed archeologico nazionale ed internazionale nei territori interessati dai conflitti armati, tutela del patrimonio forestale: selvicoltura ed assestamento forestale, medicina legale: sopralluogo e repertamento sulla scena criminis, rilievi dattiloscopici, balistica, biologia, chimica, microanalisi e analisi criminologiche, criminologia investigativa.
    Da parte sua l'Ateneo barese riserva invece ai militari dell'Arma, in servizio e in congedo, dislocati su tutto il territorio nazionale e ai loro figli, anche se orfani, "agevolazioni sul contributo onnicomprensivo previsto dal regolamento sulla contribuzione studentesca".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza