/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ilva:Emiliano,governo non ci intimidisce

Ilva:Emiliano,governo non ci intimidisce

Andremo avanti per tutelare salute di lavoratori e cittadini

BARI, 30 novembre 2017, 14:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Rassicuro i miei cittadini che le intimidazioni non avranno alcuna influenza sulla nostre decisioni". Lo dice sul caso Ilva il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, che, su Facebook, annuncia: "andremo avanti senza paura, per chiedere la decarbonizzazione" per tutelare la salute dei lavoratori e dei cittadini e che "Taranto debba morire per lavorare". Il governatore pone dei quesiti sulle reazioni suscitate dal ricorso presentato al Tar dalla Regione contro il Dpcm sull'Ilva: "Da quando rivolgersi ad un giudice per chiedere la tutela della salute dei propri cittadini è un atto irresponsabile? Da quando il possibile accoglimento di una domanda da parte di un giudice viene considerata in sé una disgrazia che dovrebbe sconvolgere l'economia, il diritto dei lavoratori o dissuadere l'acquirente di uno stabilimento? Da quando è consentito ad un Governo di intimidire sindaci e presidenti di Regione per costringerli a ritirare un ricorso presentato ad un giudice?".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza