/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'ultima dinastia, il libro di Jennifer Clark sugli Agnelli

L'ultima dinastia, il libro di Jennifer Clark sugli Agnelli

'Dopo 125 anni famiglia ancora in gioco, potere John è blindato'

TORINO, 07 giugno 2024, 17:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2024 la Fiat compie i 125 anni dalla fondazione e la dinastia Agnelli, fondata da Giovanni nel 1899, rimane in campo grazie alla capacità di adattarsi ai cambiamenti. John Elkann ha saputo "rimanere in gioco" accettando di spostare il centro di gravità fuori dall'Italia e pagando il prezzo di questa scelta. Oggi infatti gli Agnelli sono ancora una dinastia ricca e potente, ma non sono più considerati "i reali" d'Italia. E' l'analisi della giornalista Jennifer Clark, ex corrispondente in Italia di Bloomberg, Reuters e Wall Street Journal, nel suo libro "L'ultima dinastia - La saga della famiglia Agnelli da Giovanni a John", pubblicato da Solferino. In quasi 400 pagine il libro ripercorre la storia di cinque generazioni di Agnelli attraverso documenti di archivio, testimonianze e interviste esclusive. Sei pagine di bibliografia testimoniano il grande lavoro di approfondimento e di ricerca, "Delle grandi dinastie industriali nate agli albori dell'industrializzazione italiana - Marzotto, Pesenti, Lucchini, Volpi, Cini, Ferruzzi e altri - gli Agnelli sono tra gli ultimi rimasti a continuare sulla strada aperta dal fondatore" scrive Jennifer Clark. "Ho cercato di ricostruire le dinamiche interne alla famiglia che riguardano la successione all'Avvocato, un uomo che aveva fama, gloria, bellezza, ma non aveva un erede" racconta la giornalista che ha analizzato il rapporto tra Gianni Agnelli e il figlio Edoardo e dei tre fratelli Elkann, John, Lapo e Ginevra con la mamma Margherita e con la nonna Marella.
    "Ho cercato di trovare un equilibrio - spiega Jennifer - tra le vicende private e la storia dell'industria dell'auto in Italia.
    Non è un romanzo e non è un progetto commissionato, ho trovato prima l'editore e poi ho spiegato a Exor che volevo fare un libro che parlasse della famiglia, anche delle vicende giudiziarie, ma non solo. E comunque non era quello il punto di partenza. Massima disponibilità da John, mentre Margherita non ha voluto parlare". Nel libro Jennifer ricostruisce il rapporto difficile tra John e la mamma sin da quando era piccolo: un rancore che nasce da lontano in un'infanzia non molto facile in cui spicca la vicinanza dei nonni Giovanni e Marella.
    C'è un documento nel libro che costituisce un tassello importante. Un atto notarile firmato allo studio Grande Stevens il 24 marzo 1999 in cui si legge "Qualora il signor Giovanni Agnelli mancasse o per qualsiasi ragione fosse impedito, l'amministrazione nella sua identica posizione con gli stessi poteri e prerogative sarà assunta dal signor John Philip Elkann". In calce anche la firma di Margherita Agnelli. "E' un documento - osserva Jennifer - che blinda il controllo della società Dicembre, la cassaforte attraverso cui la famiglia Agnelli controlla Exor e quindi società come Stellantis, Ferrari e Juventus. John non perderà mai il potere decisionale, il controllo della Dicembre non è in ballo. Se andassero male le cause perderebbe la maggioranza della proprietà. Margherita tornerebbe azionista, ma non avrebbe mai potere decisionale. In questa partita il controllo della Dicembre non è in ballo".   

PRECISAZIONE - In relazione a quanto più in alto pubblicato,  l'avvocato Dario Trevisan, legale di Margherita Agenlli, sostiene, in una nota, che "non corrisponde al vero la notizia secondo la quale il 24 marzo 1999 sarebbe stato sottoscritto, 'allo studio Grande Stevens', un 'atto notarile' relativo alla Dicembre". "Le uniche informazioni sugli asseriti fatti modificativi che avrebbero interessato la Dicembre - scrive il legale - sono rinvenibili solo da quanto rendicontato - sulla base di mere fotocopie (non dichiarate conformi all'originale, tranne una) - al Registro delle Imprese di Torino da parte della società (ovvero dal suo amministratore unico John Elkann e dal Notaio Remo Morone, con il concorso degli altri due asseriti soci Lapo e Ginevra Elkann), mediante iscrizioni effettuate solo nel 2021, ovvero circa 22 anni dalla suddetta presunta modifica.
    Semmai la fotocopia dell'atto del 24 marzo 1999 risultasse essere conforme all'originale (allo stato non vi è nessuna dichiarazione depositata in tal senso), si tratterebbe, comunque, - prosegue l'avvocato Trevisan - di una semplice scrittura privata, priva di autenticazione e non già di 'un atto notarile' ".
    Il legale di Margherita Agnelli ricorda come "la quota di maggioranza della Dicembre è in contesa, poiché, ove Margherita Agnelli in de Pahlen vedesse accogliere le proprie domande nei contenziosi civili, la stessa potrebbe acquisire tale maggioranza di quote. Alla luce di ciò, l'affermazione per cui, al ricorrere di tale ipotesi (ma anche in assenza di una quota di maggioranza), 'John non perderà mai il potere decisionale' in quanto 'il controllo della Dicembre non è in ballo' è frutto di un grave travisamento. Jennifer Clark ignora che ai sensi dell'art. 2259 del codice civile italiano, l'amministratore di una società di persone - quale è la Dicembre - che sia stato nominato con l'atto costitutivo (o con un successivo patto parasociale) può essere sempre revocato dalla propria carica per giusta causa".
    Il legale rileva, infine, che "le indagini penali attivate dalla Procura della Repubblica di Torino nei confronti di John Elkann hanno ad oggetto dei reati fiscali. Rispetto a questi, l'accertamento della residenza effettiva di Marella Caracciolo in Italia (formalmente dichiarata in Svizzera) assume rilievo centrale. Tale circostanza è, altresì, oggetto di accertamento in sede civile per l'accoglimento delle domande di Margherita Agnelli in de Pahlen, con possibile conseguente modifica degli assetti proprietari della Dicembre".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza