/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Furti di rame tra Astigiano e Cuneese, sei indagati

Furti di rame tra Astigiano e Cuneese, sei indagati

Il sodalizio criminale sgominato dai carabinieri di Alba

CUNEO, 24 maggio 2024, 13:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sei ordinanze di custodia cautelare sono state eseguite nelle prime ore di oggi nel corso dell'operazione 'Copper', condotta dai carabinieri della compagnia di Alba in collaborazione con il comando provinciale di Asti e la compagnia di Mondovì. Gli indagati, tutti italiani, sono ritenuti responsabili di concorso in furti di rame e materiale ferroso: tre di loro sono agli arresti domiciliari, per gli altri c'è l'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.
    L'indagine è stata avviata nell'ottobre 2023: Il sodalizio criminale aveva sede operativa ad Asti: i furti di rame e acciaio, 6 in totale, sono stati compiuti tra l'hinterland astigiano e il comune di Santo Stefano Belbo, nel Cuneese. I malviventi hanno depredato un plesso scolastico, un centro commerciale e alcune abitazioni private: si stima che i colpi abbiano fruttato loro una somma compresa tra i 50 e i 70mila euro.
    Le investigazioni, in particolare, hanno dimostrato come gli indagati, con precisa ripartizione di ruoli e compiti, raggiungessero i luoghi dei furti a bordo di due auto e con estrema rapidità asportassero il materiale sia all'esterno sia all'interno dell'edificio, anche forzando porte e finestre.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza