/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coldiretti, gregge sbranato dai lupi nel Cuneese, vicino all'A6

Coldiretti, gregge sbranato dai lupi nel Cuneese, vicino all'A6

Il branco ha aggirato le reti, colpendo un allevamento a Mondovì

ROMA, 24 maggio 2024, 17:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Venticinque pecore sbranate, a poca distanza dal centro commerciale Mondovicino e dall'autostrada A6: è accaduto nelle campagne di Mondovì, in provincia di Cuneo, nella notte tra giovedì e venerdì. A denunciare "l'ennesima aggressione da parte della fauna selvatica", parlando di lupi, è la Coldiretti cuneese, raccogliendo la testimonianza dell'allevatore Fabio Bruno.
    È stato lui a rinvenire i resti degli animali questa mattina: nonostante le misure di sicurezza, tra cui un'alta rete, il branco di lupi è penetrato nel recinto e ha sbranato diverse giovani pecore di razza sambucana, in gran parte gravide. Si stima un danno di oltre 5mila euro per la perdita dei capi, appartenenti ad una razza autoctona considerata a rischio.
    "È del tutto evidente come i vari strumenti di mitigazione proposti, dalle reti elettrificate ai cani da guardiania, non siano in grado di prevenire i conflitti" dichiara il presidente di Coldiretti Cuneo, Enrico Nada. L'associazione di categoria paventa "gravi conseguenze ambientali ed economiche" in assenza di interventi delle istituzioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza