/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Università Torino, rettorato occupato da attivisti pro Palestina

Università Torino, rettorato occupato da attivisti pro Palestina

Il motivo: lo spostamento online del senato accademico

TORINO, 20 maggio 2024, 19:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una cinquantina di studenti pro Palestina dei collettivi universitari ha occupato il rettorato dell'Università di Torino in via Po. Il motivo è lo spostamento online della riunione del Senato accademico che si sarebbe dovuto svolgere domani in quella sede. Gli studenti in protesta avevano annunciato stamani di voler fare un presidio durante la seduta per leggere un documento da loro redatto sulla possibilità di rescissione degli accordi con le università israeliane. "L'incontro di domani con l'università per cui era stato chiamato il presidio in Rettorato è stato spostato online impedendo così la presenza degli studenti da Palazzo Nuovo", hanno dichiarato gli attivisti.
    L'università fa sapere che la decisione di spostare online la seduta del Senato è stata determinata da una momentanea mancanza di condizioni per instaurare un dialogo con gli studenti.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza