Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Moncalieri, sequestrata discarica a cielo aperto

Moncalieri, sequestrata discarica a cielo aperto

Diecimila metri quadri a ridosso del Sangone

TORINO, 05 agosto 2022, 08:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una vera e propria discarica a cielo aperto è stato scoperta dai carabinieri del nucleo operativo ecologico di Torino a Moncalieri. Circa diecimila metri quadri a ridosso del torrente 'Sangone' dov'erano ammucchiati ogni tipo di rifiuto. Questa mattina all'alba i militari dell'Arma hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo di terreni e di edifici abbandonati, su richiesta della Procura torinese, in Strada Vignotto 37, che ha aperto un fascicolo contro ignoti.
    L'area era già stata dichiarata dal Comune di Moncalieri "a forte rischio di dissesto idrogeologico". Il sopralluogo effettuato dagli uomini del Noe ha portato alla luce circa mille tonnellate di rifiuti pericolosi come plastiche combuste, pneumatici, materiale elettrico ed elettronico, scarti da demolizione, olii esausti e carcasse di autovetture che hanno del tutto saturato gli ambienti e gli edifici ormai abbandonati, "creando il potenziale rischio di un disastro ambientale nel caso in cui si generasse un incendio anche di natura incidentale", come spiegano i carabinieri. Rifiuti che da anni, secondo una prima ricostruzione, veniva abbandonati in quest'area "creando una situazione di degrado e inquinamento che ha intaccato sia il terreno circostante che potenzialmente anche la falda acquifera e per cui sono in corso accertamenti tecnici".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza