Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Premio innovazione di Anci Piemonte, 163 i comuni coinvolti

Premio innovazione di Anci Piemonte, 163 i comuni coinvolti

Progetti di miglioramento della Pubblica amministrazione

TORINO, 03 agosto 2022, 17:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono stati 163, oltre la metà dei 325 totali, i progetti candidati dal Piemonte alla prima edizione nazionale del Premio Innovazione e Sviluppo Next Generation di Anci Piemonte, progetto dedicato all'innovazione nella Pubblica amministrazione. L'iniziativa si è svolta con il patrocinio di Anci nazionale, e raccoglie l'impegno di rinnovamento degli amministratori pubblici di realtà di tutte le dimensioni: dai grandi centri come Torino e altri capoluoghi di regione, ai piccolissimi municipi, passando da centri medi delle dimensioni più varie come Asti, Alessandria, Ivrea e Casale Monferrato, parlando sempre del Piemonte. Chiusa la fase 1 di raccolta delle candidature, entro il prossimo 15 ottobre 2022 una commissione esaminatrice passerà alla valutazione dei progetti.
    Gli enti e amministrazioni locali italiani partecipanti sono 458, che rappresentano quasi 14 milioni di cittadini. "Al centro dello straordinario impegno della Pubblica amministrazione locale - sottolinea Michele Pianetta, vicepresidente di Anci Piemonte e membro della Commissione innovazione di Anci nazionale - c'è il futuro dei cittadini, di tutte le età. L'edizione 2022 del premio conferma che è possibile chiamare a raccolta tutte le regioni intorno a questo grande e complesso obiettivo, e mettere a fattor comune le buone pratiche e le esperienze migliori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza