/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Larino al via quattro giorni di festa dedicati a San Pardo

A Larino al via quattro giorni di festa dedicati a San Pardo

Oggi benedizione degli animali e fiaccolata

LARINO, 24 maggio 2024, 15:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prende il via oggi a Larino la "quattro giorni" dedicata al patrono del paese, San Pardo, una ricorrenza antica cominciata dall'anno 842: la benedizione degli animali oggi alle 17.30 e la fiaccolata con il canto della Carrese dalla Fonte di San Pardo alla concattedrale aprono ufficialmente la festa del paese che vede profondamente coinvolta l'intera comunità.
    L'anima dei festeggiamenti è la Carrese, la sfilata di carri ricoperti di migliaia di fiori realizzati a mano. Le strade del paese sono attraversate da calessi in legno a forma di capanna o tabernacolo ricoperti di corolle coloratissime a simboleggiare la primavera, la rinascita, la vita.
    Sul 'timone' campeggia l'immagine di San Pardo e un ramo di ulivo a cui sono appese piccole forme di mozzarelle a simboleggiare la pace e l'abbondanza.
    I carri, a loro volta, sono trainati da buoi ornati nella parte alta della testa da tovaglie di lino antiche, tessute a mano, fiocchi, pendagli e campane. La loro immagine riproduce il bucranio, la testa di bue usato spesso come elemento decorativo nell'arte greca e romana. Le campanelle, invece, con il loro suono scaccerebbero le avversità.
    "I carrieri e le loro famiglie rappresentano l'anima della festa - spiegano i residenti -. Curano e domano a piedi, per mesi, gli animali lungo il percorso cittadino che viene percorso dagli animali nei giorni di festa'.
    Domani 25 maggio, alle ore 17, si terrà la processione dei carri verso la Chiesa di San Primiano con il rientro in tarda serata nella Concattedrale dove è prevista la celebrazione eucaristica con la novena dedicata al santo patrono. Il 26 maggio si apre con la messa solenne presieduta dal Vescovo De Luca, alle ore 12 la benedizione dei carri e processione per le vie del centro storico dei calessi accompagnati dal suono dalla banda di Bracigliano. In serata il concerto di Max Gazzè.
    Il 27 maggio vede il corteo dei carri alle ore 10.30 verso la Chiesa di San Primario, il ritorno verso la Concattedrale sempre in processione con la statua del santo e la celebrazione di una messa solenne. Ad esibirsi, la "Lorenz Band" di Gambatesa.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza