/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riapre dopo sei anni di lavori la Cattedrale di Campobasso

Riapre dopo sei anni di lavori la Cattedrale di Campobasso

Domenica alle 18 funzione religiosa con Colaianni e Bregantini

CAMPOBASSO, 23 maggio 2024, 11:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo sei anni riaprirà domenica prossima, 26 maggio, la Cattedrale di Campobasso, chiusa dal 2018 per lavori di ristrutturazione la cui conclusione è stata più volte rinviata. Alle 18 è in programma una solenne funzione religiosa che vedrà insieme l'arcivescovo Biagio Colaianni e il suo predecessore, monsignor Giancarlo Bregantini. Gli interventi realizzati sono costati oltre un milione 300mila euro: 532mila messi a disposizione dalla Conferenza Episcopale Italiana per rifare il tetto, con innesti in acciaio e tecniche innovative.
    La messa in sicurezza dello stesso tetto è stata invece eseguita con 140mila euro di fondi stanziati dalla Sovrintendenza che ha anche finanziato il restauro degli affreschi di Trivisonno (costo 90mila euro). La Regione Molise, con 400mila euro, ha permesso di rifare il controsoffitto. Infine, la Diocesi e la Parrocchia Cattedrale hanno contribuito con 170mila euro, utili per restaurare anche le colonne, i portoni, migliorare il battistero così come la sacrestia e l'area confessionale.
    E' in corso un lavoro esterno all'edificio di culto, il consolidamento dell'abside, che non incide sulla riapertura e che è stata finanziato con 160mila euro della Cei.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza